Non sei sola!
Diffondiamo informazioni accurate sulla Sindrome Premestruale e sul Disturbo Disforico Premestruale e della loro sintomatologia
Non sei sola!
Diffondiamo informazioni accurate sulla Sindrome Premestruale e sul Disturbo Disforico Premestruale
ITA-PMS
Chi Siamo
L’ITA-PMS (Italian Association for Premenstrual Syndrome) è un’associazione nazionale senza scopo di lucro, dedicata alla sensibilizzazione, alla ricerca e al supporto delle persone affette da sindrome premestruale (PMS) e disturbo disforico premestruale (PMDD). Il nostro obiettivo è fornire informazioni aggiornate e scientificamente validate, supportare la ricerca medica e migliorare la consapevolezza pubblica riguardo queste condizioni. Attraverso collaborazioni con professionisti della salute, promuoviamo un approccio olistico al trattamento e al benessere delle persone colpite, aiutandole a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della loro vita.
i nostri obiettivi
Sostenere le pazienti e le loro famiglie.
Divulgare informazioni scientificamente validate
Creare una rete di sostegno su territorio nazionale attraverso la nascita di ulteriori gruppi e presìdi ambulatoriali
Collaborare con enti pubblici e/o privati per la promozione di attività di formazione dei futuri medici.
Implementare le raccomandazioni di gestione accreditate sul trattamento di PMS e PMDD.
PMS
Sindrome Premestruale
La sindrome premestruale (PMS) è un insieme di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che si manifestano nella seconda metà del ciclo mestruale, poco prima dell’arrivo delle mestruazioni. I sintomi possono variare da donna a donna e includono sbalzi d’umore, irritabilità, affaticamento, gonfiore, mal di testa e dolori muscolari. La PMS può influenzare la qualità della vita quotidiana, ma esistono diverse strategie per gestirla, tra cui cambiamenti nello stile di vita, terapie mediche e supporto psicologico.
PMDD
Disturbo Disforico Premestruale
Il Disturbo Disforico Premestruale (PMDD) è una forma grave di sindrome premestruale che colpisce una percentuale ridotta di donne in età fertile. Si manifesta con sintomi fisici simili alla PMS, ma è caratterizzato principalmente da intensi sintomi emotivi, come depressione, irritabilità estrema, ansia e sbalzi d’umore accentuati. Il PMDD può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sul benessere psicologico, richiedendo spesso un approccio medico mirato che può includere terapie farmacologiche, psicologiche e modifiche dello stile di vita.
blog
News e Aggiornamenti
Sintomi psico-comportamentali
Labilità affettivaSbalzi d’umore, tristezza improvvisa, bisogno di piangere, aumentata sensibilità al rifiuto. Potresti essere giù fin dal risveglio oppure perdere
i nostri progetti
Sportello ITA-PMS
Il Progetto si rivolge a strutture ospedaliere o ad enti sanitari che gradiscono aderire all’iniziativa con l’apertura di Centri di Supporto gestiti da personale medico-infermieristico adeguatamente formato per il riconoscimento e la diagnosi della Sindrome Premestruale nonchè alla gestione monitorata dei percorsi terapeutici necessari.
i nostri progetti
io ti ascolto
Il Progetto si rivolge a Volontari adeguatamente formati che si occupino di gestire quesiti e domande di possibili Pazienti o dei loro familiari con lo scopo di sostenerli ed eventualmente indirizzarli verso gli Sportelli più vicini.
testimonianze
La voce delle donne
Cosa significa vivere la Sindrome Premestruale?
Karla, anni 39
“Manifestavo mal di testa lancinante, irritabilità, cicli abbondanti, stanchezza, a volte gonfiore alle mani, emotività e vulvodinia.
Visitata da 5 ginecologi, nessuno ha attribuito i miei sintomi alla PMS, ma una volta che arrivava il ciclo i sintomi scomparivano.”
Paola, anni 45
“Mal di testa continui, disturbi del sonno, gonfiori abnormi, stanchezza cronica improvvisa.
Un mostro che dorme dentro di te e si sveglia ciclicamente trasformandoti completamente, amplificando la percezione di ciò che ti succede.”
Anna, anni 34
“Scatti di rabbia incontrollabili e poi sensi di colpa incolmabili. A seguire depressione con conseguente isolamento dal mondo! La mancanza di supporto adeguato peggiora la situazione e alimenta il sentimento di solitudine e totale sbandamento.”
Contatti
Hai bisogno di maggiori informazioni? Necessiti di supporto?
Compila il modulo contatto e inviaci la tua richiesta!