PMS nel mondo

ITA-PMS

interesse scientifico globale

Alcuni Paesi come l’Olanda e Francia, pur non avendo registrato farmaci specifici per la PMS, hanno attivato cure dedicate con molecole che inibiscono la ricaptazione della serotonina o con terapie contraccettive (Van der Leij F., 2010; Weisz and Naapen, 2009), mentre nelle forme lievi la sindrome è trattata con terapie alternative che prevedono raccomandazioni alimentari e comportamentali, utilizzo di erbe medicinali (Germania), tecniche di agopuntura (Paesi asiatici) e supporto psicologico.
 
In Spagna l’attenzione è documentata da una inchiesta Nazionale sulla PMS effettuata nel 2010 da un gruppo di esperti ginecologi di Equipe Daphne, con la collaborazione di Bayer HealthCare.
 
I risultati di questa indagine dimostrano che in Spagna la PMS è diffusa come nei Paesi del nord Europa e che nel 5% delle donne si manifesta in modo disabilitante (Bayer HealthCare and Bayer Schering Pharma, 2010).
In diversi altri Paesi la PMS viene riconosciuta dai sistemi sanitari, curata e monitorata.
 
Qui di seguito viene riportata una piccola parte della bibliografia relativa alla PMS in Paesi diversi per cultura ed economia dove la sindrome è oggetto di specifica attenzione.
 
Per una più comprensiva bibliografia si rimanda al sito www.ncbi.nlm.gov/pubmed.

Cina: Mao K., et al., 1985; Chang A.M., et al., 1995; Jing Z., et al., 2009; Ma L., et al., 2010; Dennerstein L., et al., 2010; Schatz B.D., et al., 2012; Zhang Y., et al., 2014; Liu et al., ; Deng D. et al., 2017; Liao H., et al., 2017; Qioa M., et al., 2017; Duan G., et al., 2018.
Giappone: Takeda T., et al., 2006; Sakai H., et al., 2011; Otsuka-Ono et al., 2015; Takeda T., et al., 2016, 2017; Tadakawa M.,et al., 2016.
Corea: Kim S.Y., et al., 2011; Lee Y., et al., 2017; Yang J., et al., 2014; Jang S.-.H, et al., 2014.
Australia: Condon J.T., et al., 1993; Campbell E.M., et al., 1997; Treloar S.A., et al., 2002; Ju H., et al., 2014.
Germania: Dennerstein L., et al., 2011; Schmelzer K., et al., 2015; Kues J.N., et al., 2016; Kaiser G., et al., 2017; Janda C., et al., 2017.
Svezia: Sundblad C., et al., 1993; Andréen et a., 2003; Landén M., et al., 2007; Gingnell M., et al., 2010; Eeiksson O., et al., 2016.
Svizzera: Angst J., et al., 2001; Forrester-Knauss C., et al., 2011; Heinemann L.A., et al., 2012; Stute P. et al., 2017.
Francia: Potterr J., et al., 2012.
Spagna: Lete I. and Lapuente ,2016.
Ucraina: Crow EM, et al., 2017.
Iran: Farrokh-Eslamlou H., 2015; Ranjbaran M. et al., 2017.

ITA-PMS

La sindrome premestruale nel mondo

Linee guida, raccomandazioni e articoli interessanti sulla sindrome premestruale nel mondo

Linee Guida e raccomandazioni di gestione italia