Chi siamo, la nostra storia

Diffondiamo informazioni accurate sulla Sindrome Premestruale e sul Disturbo Disforico Premestruale e della loro sintomatologia

20220609_102554

Paola vallarino

Presidente / fondatrice

Karla Sevilla

Karla Sevilla

socia fondatrice

Soci fondatori e comitato scientifico

Paola vallarino - presidente e fondatrice

20220609_102554

Ha combattuto a lungo una severa forma di sindrome premestruale riuscendo a sconfiggerla. Vuole dar voce alle donne che vivono questa malattia spesso disabilitante e sostenere chi si sente isolata e non adeguatamente seguita nel trattamento di PMS. e PMDD. Vive in Emilia Romagna

Prof. F. Facchinetti - Vice presidente

Prof Facchinetti

Direttore della scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. 

Membro del Comitato Scientifico.

Prof.ssa R. Nappi - Comitato scientifico

Prof.ssa Nappi

Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia. Svolge la sua attività di ginecologa, endocrinologa e sessuologa presso il Centro per la P.M.A. e l’Ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica & della Menopausa, Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’IRCCS Fondazione San Matteo di Pavia.

Prof. t. Simoncini - Comitato scientifico

Prof Simoncini

Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia Universitaria. Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana; membro dell’Executive Board della International Menopause Society

Prof.ssa G. Bonaccorsi - Comitato scientifico

Prof.ssa Bonaccorsi

Professore Associato in Ginecologia e Ostetrica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, Direttore Centro di Ricerca per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi, Membro del Consiglio direttivo del Centro Studi di Medicina di Genere 

Dott.ssa F. Franconi - Comitato scientifico

Dott.ssa Franconi

Già Professore Ordinario di Farmacologia cellulare e melocolare presso l’Università di Sassari. Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria. Ex membro della Commissione Salute Donna presso il Ministero della Sanità. Membro della Commissione

Prof. P. De Franciscis - Comitato scientifico

Prof De Franciscis

Professore associato presso l’Università degli Studi della Campania Vanvitelli , Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica. Membro del GISS di Endocrinologia ginecologica presso SIGO

Prof.ssa A.m. Paoletti - Comitato scientifico

Proff.ssa Paoletti

Professore Ordinario, Direttrice della Scuola di Specialità in Ginecologia ed Ostericia presso l’Università di Cagliari. Esperta ginecologa endocrinologa e in menopausa, membro del Consiglio Direttivo del SIGO 2017-2019

Prof. G. Campana - Comitato Scientifico

Prof Campana

Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG), Università di Padova

Dott.ssa M. Marcoli - Comitato Scientifico

logo senza scritta

Ricercatrice presso Dipartimento di Farmacia, Sez, Farmacologia e Tossicologia, Università di Genova

Karla Sevilla - Socia Fondatrice

Karla Sevilla

Vive in Liguria con la sua famiglia e le sue tre bambine.
Sostiene l’associazione e si impegna a divulgarne gli obiettivi continuando la sua lotta alla Sindrome Premestruale.

Mauro Vallarino - Segretario

Mauro Vallarino

Professore Ordinario di Anatomia Comparata e Citologia – Università degli Studi di Genova.

Ha condotto ricerche nel campo delle Neuroscienze e della Neuroendocrinologia

Francesca Scucces - Assistente Grafica

Francesca Scucces

Autrice del suo Blog https://thepetiteblogger.com, sostiene la battaglia contro la sindrome premestruale e offre la sua esperienza grafica all’ Associazione.

Tiziana Losacco - Consulente Legale

Tiziana Losacco

Esercita la professione di Avvocato e si schiera al fianco delle Donne e della comunità PMS/PMDD portando avanti il suo percorso personale sostenendo le iniziative di ITA-PMS e fornendo supporto legale.

ITA-PMS

comitato scentifico

Il Comitato Scientifico dell’Associazione è composto da specialisti e ricercatori esperti in Sindrome Premestruale, sensibili alle problematiche derivanti dalla patolgia.

In prima linea, presiedono i ginecologi , che riteniamo essere il principale punto di riferimento delle pazienti e a seguire endocrinologi, psicologi ed esperti dell’alimentazione.​​

Il ruolo del Comitato Scientifico è quello di garantire l’accuratezza e la scientificità delle informazioni diffuse;

promuovere e sostenere le iniziative dell’Associazione;

sensibilizzare il sistema sanitario e i suoi operatori affinchè la sindrome premestruale abbia un adeguato riconoscimento all’interno della comunità medica e sociale.

Policlinico di Modena

Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia

San matteo - pavia

Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia

policlinico di pisa

Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia