ITA-PMS

La ricetta  che fa per me: ​​pillola, yoga ​e meditazione​

​Ho 36 anni e da qualche anno avverto disturbi premestruali vari. La pancia si gonfia molto prima del ciclo e poichè tendo a svegliarmi spesso durante la notte mi alzo già stanca e quindi molto irritabile. Ne derivano mal di testa durante il giorno che mi fanno sentire peggio. Non riesco a concentrarmi al lavoro, mi dimentico cosa devo fare e mi arrabbio più facilmente per motivi futili che di solito non mi darebbero fastidio.

I sintomi  fisici fortunatamente non durano per più di una settimana ma rimango comunque molto stanca e per questo, credo, più nervosa e frustrata perchè non riesco a concludere quello che mi prefiggo di fare.  Divento molto ansiosa e tendo ad agitarmi ancora di più.

Da quando ho iniziato lezioni di yoga e meditazione guidata mi sento più rilassata e dormo molto meglio. Personalmente, mi sento di consigliare questa disciplina perchè se i sintomi premestruali virano più verso stati di ansia e irrequietezza imparare tecniche di rilassamento è utilissimo.  Più pratichi queste tecniche, più velocemente raggiungi uno stato di rilassamento che a me aiuta molto la sera per accelerare il processo di addormentamento. Le  prime volte è difficile, ci vuole un consapevole allenamento. Certo ciò non sgonfia il mio pancione premestruale, ma le mie lezioni giovano sicuramente anche al mio fisico e alla mia sensazione di benessere.

Prendo la pillola anticoncezionale e questo penso aiuti a controllare il mio ciclo che prima era molto abbondante e doloroso, ma yoga e meditazione aiutano parecchio i miei sintomi emotivi.

Su Youtube ci sono molti audio-video di meditazioni guidate. Io ho ormai ho le mie preferite ma se non ho tempo cerco musiche rilassanti e suoni della natura e mi addormento con quelli,  dormo meglio e alla mattina mi sento più in forma e mi alzo con il piede giusto.

ITA-PMS suggerisce:
The acute effects of yoga on cognitive measures for women with premenstrual syndrome“. 


Scrivici!

Hai bisogno di maggiori informazioni? Necessiti di supporto? o vuoi raccontarci la tua storia?
Compila il modulo contatto e inviaci la tua richiesta!